top of page

VTA: Valutazione di stabilità arborea

La valutazione della stabilità degli alberi è un'attività essenziale per tutelare la sicurezza di persone e beni e preservare la salute del patrimonio arboreo. Attraverso l’utilizzo di strumentazioni avanzate e tecniche diagnostiche, è possibile eseguire indagini visive e strumentali, da terra e in quota, per ottenere un quadro completo delle condizioni strutturali degli alberi.

Strumentazioni Utilizzate:

  • Resistograph: Permette di analizzare la densità del legno tramite micro-perforazioni, individuando cavità interne, carie o anomalie strutturali non visibili a occhio nudo.

  • Prove di trazione: Misurano la resistenza meccanica della pianta simulando sollecitazioni dovute al vento, fornendo dati sulla stabilità dell’albero e sulla tenuta dell’apparato radicale.

  • Tomografie soniche: Attraverso l’analisi della velocità del suono, è possibile rilevare difetti strutturali, fessurazioni o decadimenti del legno, ottenendo un’immagine dettagliata dell’interno del tronco.

​​​​​​​

Punti di Forza del Servizio:

  • Diagnosi approfondita e precisa delle condizioni statiche e dinamiche degli alberi.

  • Indagini in quota, eseguite con tecniche di tree climbing, per ispezionare anche le parti più alte della chioma in totale sicurezza.

  • Interventi mirati: I dati raccolti permettono di programmare potature, consolidamenti o eventuali abbattimenti.

 

Grazie a tecniche avanzate e strumentazioni all’avanguardia, è possibile eseguire interventi non invasivi, rispettosi della biologia della pianta e finalizzati a preservare la longevità e la stabilità degli alberi. La valutazione della stabilità arborea rappresenta un impegno concreto per la conservazione e la valorizzazione del verde urbano e naturale.

bottom of page